sviluppo personale
La Professione del Consulente : una persona che, avendo accertata qualifica in una materia o più, consiglia e assiste il proprio cliente fornendo informazioni / soluzioni, attraverso la propria esperienza e le proprie capacità.
Solitamente la consulenza è più esattamente formazione nel favorire lo Sviluppo Personale.
Il Consulente dello Sviluppo Personale può avvalersi di diverse tecniche atte ad accrescere il benessere e migliorare la qualità della vita della persona, ovvero comprende tutte le attività utili al caso quali : l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione necessaria del problema stesso, fornendo soluzioni attraverso tecniche atte alla Gestione dello Stress.
La Consulenza è sempre applicata a seconda della richiesta del soggetto.
Il Rapporto di Fiducia tra il cliente e chi fornisce la consulenza è importante , tale fiducia può fondarsi su un rapporto consolidato, sulla notorietà del consulente, sulla competenza e capacità dimostrate, sui titoli accademici e professionali che egli possiede.
Il Compito : una volta acquisiti gli elementi che il cliente possiede già, il consulente aggiunge quei fattori di sua esperienza, conoscenza e professionalità che possono promuoverne sviluppi nel senso desiderato.
Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il cliente all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, nelle fasi di transizione e stati di crisi ( stress ) anche legati ai cicli della vita, rinforzando le proprie capacità di scelta o di cambiamento.
Migliorare la capacità di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.
Oltre al colloquio il Consulente dello Sviluppo Personale può utilizzare strumenti tecnici come il test Kinesiologico di precisone , tecniche atte al rilascio emozionale
( stress) pertinenti alla sua categoria professionale e validati al caso.
L’obbiettivo del Consulente In base alle teorie generali di riferimento , alla propria esperienza personale e formativa, dagli esiti di test e questionari, dall’ascolto di ciò che la persona riferisce e dalla conoscenza di quanto utile , ricava le informazioni necessarie e potenziali al fine di supportare la persona verso le scelte conformi ai propri desideri, bisogni e possibilità.
Quanto dura una seduta ?
Solitamente un’ora o più , a seconda dell’esigenza del momento e della richiesta della persona .
Ps : la figura del Consulente dello Sviluppo Personale in alcun modo sostituisce quella del Medico , ne interferisce in alcun modo con essa .